Tahaa ha una superficie di 90 kmq e 5.000 abitanti; viene identificata come “l’isola sorella” di Raiatea poiché la leggenda racconta che essa fu distaccata da Raiatea da un’anguilla sacra posseduta dallo spirito di una principessa.
Quest'isola montagnosa dalle forme dolci e dalle coste dentellate è soprannominata "isola della vaniglia" in ragione delle numerose piantagioni di vaniglia che sono presenti su di essa. E’ solcata da tre spettacolari vallate e si presenta come un'imponente montagna che culmina nel monte Ohiri, a circa 600 metri d’altezza. La sua laguna dalle sfumature di zaffiro e smeraldo è un paradiso per gli amanti delle immersioni.
La vita su Tahaa è più tranquilla di quella di Raiatea. Si tratta di una perla incontaminata, raggiungibile solo in barca, ancora sconosciuta al turismo di massa: offre il tipico spaccato della tranquilla vita tahitiana dove le alte montagne verdi contrastano con le spiagge sabbiose e le piantagioni di vaniglia. Mentre il versante nord dell'isola è abbastanza regolare, il versante sud è frastagliato da profonde e magnifiche baie. L'isola è percorsa da una strada costiera, asfaltata solo sul versante nord e in prossimità dei centri abitati, mentre altrove è di coralli frantumati; tutta la strada costiera è lunga 70 km ed è percorribile in un giorno.
Da non perdere la Festa della pesca al sasso, che si svolge ogni anno l'ultima settimana del mese di ottobre. La festa comprende danze, canti, mostre di prodotti agricoli e artigianali, tornei di pesca, gare di piroghe (’"Hawaiki Nui”, ogni novembre passa da Tahaa per terminare il mattino successivo a Bora Bora) e la corsa dei portatori di frutta, oltre alla pesca al sasso. Per quest’ultima, le piroghe si dispongono a ventaglio nella laguna e gli equipaggi lanciano pietre sull'acqua per spingere i pesci dentro un recinto verso la riva.
L’isola viene paragonata ad un magnifico giardino profumato e colorato dove assaggiare frutti tropicali e visitare i famosi vivai di perle nere a conduzione familiare.
26^ giorno : Trasferimento su base collettiva all’aeroporto e volo per Papeete, si prosegue per il rientro in Italia.